Comuniweb - Comuni d'Italia paesi comunità montane province regioni prefisso italian zip codes cap altitudine residenti abitanti stemma etimologia informazioni mappa cartina meteo previsioni tempo temperature sindaco notizie case immobili hotel alberghi ristoranti agriturismo autocertificazione certificati moduli Tutte le principali informazioni sui Comuni d'Italia, le Province, le Regioni. Comunita' Montane, Parchi, Aree geografiche
Servizi al Cittadino. Autocertificazione, moduli, leggi, free download
HOME SITO Meteo Mappe Stemmi Sindaci Case Hotel Ristoranti
Cerca
 Comune
 CAP
 Prefisso Telefonico
 Leggi e Statuti
Servizi
 Autocertificazione
 Moduli da stampare
 Download
 Codice Fiscale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comuni
 Elenco Alfabetico
 Top 50
 Curiosita' e Nomi
 
particolari
Province
 Elenco Alfabetico
 Elenco per Abitanti
Regioni
 Elenco Alfabetico
 Elenco per Abitanti
 Capoluoghi Regione
 Elenco Governatori
Comunita' Montane
 Elenco per Regione
Info
 Aree Geografiche
 Parchi Nazionali
 Associazioni Comuni
Risorse
 Segnala Sito Web
 Siti Partner
 Pubblicita'
Top 10
 ROMA
 MILANO
 NAPOLI
 TORINO
 PALERMO
 GENOVA
 BOLOGNA
 FIRENZE
 BARI
 CATANIA

 

 
 

 

Da Visitare a Torino

HOME COMUNE

I Luoghi, le Piazze e i Monumenti piu' interessanti da visitare

Arrivando a Torino possiamo visitare il cuore della parte antica della città: piazza Castello, al cui centro ammiriamo Palazzo Madama. Il grande palazzo racchiude la storia della città e oggi ospita la sede del Museo Civico di Arte antica. Poco distante osserviamo il settecentesco Teatro Regio, ricostruito in forme moderne e riaperto nel 1973.

Visitiamo inoltre: Palazzo Reale, costruito nel '600 e che fu reggia dei Savoia fino al 1865 reggia dei Savoia; i giardini reali realizzati alla fine del '600 secondo il gusto francese; l'Armeria Reale, che conserva una collezione di armature e armi dei secoli XVI-XIX; e il Museo del Cinema inaugurato nel 1958, che illustra lo sviluppo della cinematografia e della fotografia tramite apparecchi e documentazioni.

Una visita è d’obbligo al rinascimentale Duomo, costruito nel 1491-98, alla cui sinistra si innalza l'imponente campanile dalle forme romaniche. L'interno ospita numerose e note opere che decorano le pareti.

Visitiamo ancora il Santuario della Consolata, eretto nel 1678, con il romanico campanile dell’XI secolo e con decori di marmi e stucchi dorati al suo interno.

Da non dimenticare: Via Garibaldi, fiancheggiata da case e palazzi settecenteschi; la chiesa della Santissima Trinità del 1606 con la facciata neoclassica; la Chiesa dei Santissimi Martiri, eretta dai Gesuiti dopo il 1577, con una decorazione interna barocca; il Corpus Domini, una chiesa progettata per commemorare il miracoloso giorno del 1453 in cui, secondo la tradizione, un'ostia consacrata cadde da un ostensorio rubato, si alzò in cielo e sprigionò una grande luce.

Visitiamo inoltre: la Galleria d'Arte moderna e contemporanea che contiene una delle più grandi e fornite raccolte d'arte da fine '700 in Italia; piazza Carignano, racchiusa da numerosi palazzi; il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; il Palazzo dell'Accademia delle Scienze, in cui troviamo due tra le più importanti raccolte torinesi: il Museo Egizio e la Galleria Sabauda.

La nostra visita a Torino può proseguire visitando: il Parco del Valentino, reputato uno dei più affascinanti d'Italia; il Castello del Valentino, eretto nel 1630-60 con un ampio cortile rettangolare e il Borgo medievale.


Da www.paesionline.it

  Aiutaci a migliorare e perfezionare il servizio 
Segnala eventuali correzioni o integrazioni inviandoci un'email con i dati corretti e precisando la scheda in cui inserirli.

Home Sito - Note Redazionali - Privacy - Disclaimer - Contatti

Comuniweb.it © 2008 - Comuniweb.it non è responsabile dei siti collegati